“Piagge - San Giorgio - Mondavio“
             | 
        	 
         ITINERARIO N. 9 
         
            
            
           
          
          
         
            
          
           
          
          
  
-PIAGGE: Visita guidata della 
Città La tradizione ricorda l’esistenza di 
un’antica città romana chiamata “Lubacaria”, distrutta da Alarico re dei Goti. 
In seguito venne ricostruito un nuovo abitato nella vicina collina sopra il 
Metauro dove appunto ora sorge Piagge. Una tomba ipogea ricorda l’antica storia 
della cittadina oltre alla cinta muraria che protegge il Castello, la Torre 
dell’Orologio, l’ottocentesca Chiesa parrocchiale. Nella ridente campagna sono 
presenti antiche case coloniche che mantengono le caratteristiche edilizie 
rispettose della tradizione contadina dei secoli XIX e XX.; qui è possibile 
effettuare  numerosi percorsi di interesse naturalistico e storico 
artistico in un ambiente di grande suggestione. Pregiati sono il vino 
Sangiovese, l’olio extravergine di oliva e gli irresistibili maltagliati. Una 
curiosa produzione locale è quella di confezionare, nel rispetto della 
tradizione contadina, le scope impagliate a mano. 
  
-SAN GIORGIO DI PESARO: S. 
Giorgio è un paese dell’entroterra  che per il suo clima e le bellezze 
paesaggistiche ed artistiche, merita di essere visitato. La storia del centro è 
antica, se ne hanno notizie già da prima dell’anno mille. In seguito, sempre 
sotto il dominio dello Stato della Chiesa, seguì le vicende del Vicariato di 
Mondavio, di cui faceva parte con il compito di custodire nei propri archivi 
tutte le pubbliche scritture dei castelli limitrofi. Da visitare il Castello 
ew il convento di San Pasquale. 
  
-MONDAVIO: una magica atmosfera di ritorno 
al passato    
   Eccellenza del territorio nazionale,  Mondavio sin da 
tempi antichi  ha rappresentato  il punto chiave di un perfezionato 
sistema di fortificazioni, centro amministrativo, commerciale e culturale di un 
ampio Vicariato al quale facevano capo numerosi castelli che ricadevano sotto la 
sua giurisdizione. Ancor oggi la Città, chiusa nella antica cinta muraria, 
conserva nei palazzi e nelle chiese i segni di un passato glorioso e custodisce 
le ferventi memorie nella  poderosa Rocca  progettata dall’architetto 
senese Francesco di Giorgio Martini su commissione di Giovanni Della 
Rovere,  costruita tra il 1482 e il 1492. L’imponente fortificazione si 
impone all’attenzione per la monumentalità, per le caratteristiche costruttive e 
per delimitare uno spazio urbano, contenitore di grandi eventi culturali ed 
attrezzato turisticamente. Mondavio  tramanda le proprie tradizioni anche 
attraverso la Rievocazione Storica “Caccia al Cinghiale”, un evento 
affascinante  e teatrale  che si ripete ogni anno dal 13 al 15 agosto, 
un autentico e divertente  tuffo nel passato.  Una ragnatela di 
vicoli  e viuzze  guidano alla riscoperta di  monumenti e 
paesaggi suggestivi rimasti intatti nei secoli  e l’ospitalità locale 
invita a  visitare le tipiche botteghe dove è possibile acquistare 
ceramiche rinascimentali, bambole, gemme, e pietre dure ma anche formaggi, dolci 
e miele. La giornata termina con una deliziosa cenetta a base di prodotti tipici 
dove  si potranno degustare i rinomati vini Doc locali. 
  
       |